
Fino a poco tempo fa, gli infissi in alluminio interessavano soprattutto gli investitori commerciali e di solito si vedevano finestre e porte in questo materiale solo negli edifici pubblici. Oggi la situazione è completamente diversa. I clienti privati scelgono le finestre in alluminio per le case unifamiliari perché c’è una maggiore consapevolezza dei vantaggi della falegnameria in alluminio. Anche lo sviluppo di tecnologie avanzate favorisce questo fenomeno, in quanto è stato possibile eliminare molti difetti costruttivi e funzionali dei modelli di finestre in alluminio, come il basso isolamento termico. Il principale vantaggio dell’alluminio è considerato la sua resistenza agli agenti atmosferici e ai danni meccanici. Inoltre, è leggero, molto stabile e durevole. L’elevata plasticità di questo materiale consente di realizzare profili di varie forme, cosa difficile o addirittura impossibile con altri materiali. Un vantaggio indiscutibile dell’alluminio è anche la facilità di mantenerlo pulito e in perfette condizioni per molti anni. Non richiede particolari interventi di ristrutturazione o manutenzione, il che è particolarmente importante se le finestre devono essere collocate in un punto difficile da raggiungere. Quando si scelgono gli infissi per la propria casa, vale la pena di prendere in considerazione i modelli di serramenti in alluminio più interessanti e di certo non c’è da preoccuparsi.
Sistemi utilizzati nella produzione di infissi in alluminio
Il sistema Econoline è un sistema non isolato che permette di utilizzare lastre di vetro con uno spessore da 3 a 38 mm. È più comunemente utilizzato negli uffici come finestre, porte o pareti divisorie. Il sistema Imperial è una soluzione perfetta per la produzione di tutti i tipi di finestre esterne e vetrine, nonché di porte a battente e scorrevoli. Il sistema a tre camere garantisce isolamento termico, tenuta e barriera al vapore. Superial è un sistema con un maggiore isolamento termico e acustico. Viene utilizzato nella produzione di finestre a battente, a ribalta e a scorrimento. Il sistema Star, un sistema di serramenti a tre camere, ha un ottimo coefficiente di isolamento termico. Ciò che lo distingue dagli altri sistemi è l’utilizzo dello stesso materiale isolante nell’anta e nel telaio della finestra e l’innovativo sistema di drenaggio dell’acqua dalla struttura.
In quali interni la falegnameria in alluminio funziona bene?
È stata utilizzata con successo per molto tempo negli edifici pubblici e lo sarà sicuramente ancora per molto tempo. Nell’edilizia monofamiliare, invece, si presenta al meglio negli edifici e negli interni moderni. Sottolinea il carattere fresco e grezzo del design, semplice e minimalista. Si armonizza perfettamente con lo stile loft e con gli interni in cui predominano cemento e metallo. In questi spazi funzionano perfettamente sia le finestre in alluminio che le porte interne in vetro, che fungono anche da divisori tra le singole zone della casa.
Leggi anche:
Cosa vale la pena sapere sugli infissi in alluminio?
Quali sono i vantaggi delle finestre in PVC?