Di quali materiali devono essere fatte le porte per garage?

Kategorie

Una porta per garage ben scelta e ben fatta è un investimento per molti anni a venire. Pertanto, la decisione richiede un’attenta valutazione. È necessario prendere in considerazione diversi fattori che influiscono sull’utilizzo. Oltre al metodo di apertura, che non deve interferire con l’organizzazione dello spazio antistante e interno al garage, bisogna considerare anche l’isolamento termico, la rumorosità di funzionamento e il tipo di materiale utilizzato.

Porte in legno

Come i pavimenti in legno, anche le porte da garage in legno hanno un aspetto bello ed elegante. L’aspetto importante è che una porta di garage in legno può essere facilmente personalizzata in base alle dimensioni, poiché il legno può essere facilmente tagliato in qualsiasi forma o dimensione. Un altro vantaggio del legno è la sua elasticità, che rende la porta meno sensibile alle ammaccature sotto pressione.

Un’altra opzione è rappresentata dalle porte con pannelli in finto legno che imitano la struttura del legno vero, come il cipresso o il mogano. Queste porte hanno una base d’acciaio isolata, robusta e a risparmio energetico.

Leggi anche:

Costi approssimativi delle porte da garage

Porte da garage a rotolamento – una soluzione compatta

Porte in metallo

Il metallo è un materiale molto versatile e popolare e si presta bene alla costruzione di porte. Viene utilizzato sia come elemento del telaio che come superficie per le ante o i segmenti della porta. I produttori utilizzano solitamente acciaio o alluminio. Questi materiali si differenziano notevolmente per le loro proprietà. L’acciaio è durevole, forte e molto solido, ma anche molto più pesante dell’alluminio che, sebbene più morbido, non è molto inferiore all’acciaio in termini di resistenza se si utilizzano profili adeguati. Il peso dell’intera porta è influenzato anche dal fatto che la loro struttura è solitamente cava o riempita con un isolante leggero, come polistirolo o poliuretano espanso. In questo tipo di costruzione, il telaio del pannello o dell’anta è realizzato con profili in acciaio e rivestito con lamiera d’acciaio o di alluminio. Il grande vantaggio delle porte da garage in metallo è la varietà di finiture. Per ottenere l’effetto visivo desiderato, le porte vengono rivestite con varie sostanze in un’ampia gamma di colori. La verniciatura a polvere è la più diffusa, ma spesso vengono utilizzati anche vari tipi di plastica o impiallacciature in legno naturale.

L’isolamento termico è molto importante per le porte da garage. Poiché il metallo di cui sono fatte le porte è un ottimo conduttore di calore, i produttori utilizzano vari tipi di riempimento per ridurre la perdita di calore dall’edificio. I materiali più comuni utilizzati a questo scopo sono il polistirene espanso o il poliuretano espanso di spessore adeguato. Questi isolanti, posizionati tra le lamiere d’acciaio, riducono al minimo la perdita di calore. Tutti i giunti sono dotati di vari tipi di guarnizioni per prevenire gli spifferi.

Le porte da garage in metallo sono disponibili come porte basculanti, porte ad apertura laterale, porte sezionali e porte a tapparella.

Le porte da garage in PVC sono le cosiddette porte interne. Vengono utilizzate per separare singoli ambienti all’interno di grandi magazzini e altri edifici. Il telaio di queste porte è in acciaio o alluminio e le superfici sono rivestite in PVC. Spesso sono dotate anche di elementi vetrati. Si caratterizzano per la loro leggerezza, che è molto importante soprattutto per le grandi superfici. Il più delle volte funzionano con un sistema sezionale o con tapparelle.

Leggi anche:

Porta da garage a rullo o sezionale?

Come scegliere la porta del garage?

Zapostowane w :
Udostępnij:

Polecane produkty

Salamander Bluevolution 73

Salamander Bluevolution 82

Podobne artykuły

Davanzali e loro tipologie

Consigli preziosi prima di acquistare una porta in PVC

Quale porta d’ingresso scegliere?

Quali sono i vantaggi delle finestre in PVC?