
Ci sono vari tipi di finestre oggi sul mercato: ad esempio, quelle che possono ruotare. Sono costruzioni accattivanti, ma in molti casi sono semplicemente molto utili, diventando l’unica soluzione in un luogo architettonicamente insolito.
Quali sono le caratteristiche delle finestre rotanti?
Possono essere rotonde o rettangolari. Sono inoltre disponibili in due tipi di rotazione: asse di rotazione verticale o asse di rotazione orizzontale. Ciò consente di personalizzare il metodo di apertura in base alle esigenze e alle preferenze dell’utente. Questo (diversa forma o tipo di rotazione) consente di sfruttare in modo pratico lo spazio di una stanza (in cui verrà installata la finestra a bilico) non troppo grande. Un’importante caratteristica progettuale delle finestre a bilico è che non hanno il bordo di gocciolamento in alluminio: l’acqua viene drenata attraverso il telaio appositamente sagomato. Tra i vantaggi delle finestre a bilico c’è la facilità di pulizia, perché dopo aver ruotato l’anta di 180° si ha un comodo accesso alla parte esterna del vetro. Inoltre, sono realizzate in modo da garantire una buona tenuta: il vento preme contro l’anta, schiacciandola di fatto contro il telaio.
Dove sono particolarmente utili le finestre a bilico?
Funzionano al meglio nei punti difficili da raggiungere (che possono essere piccoli), ma anche nel caso di finestre con un’ampia larghezza delle ante. Si utilizzano anche negli interni dove lo spazio è limitato e non si vuole sprecare per aprire le ante della finestra lateralmente (ad esempio nelle cucine). Le finestre a bilico sono anche un’ottima soluzione per gli investitori che desiderano avere tipi di vetrate interessanti nei loro edifici: possono avere una forma ellittica. Le finestre a bilico possono essere particolarmente utili nelle mansarde, dove le pareti inclinate riducono lo spazio utilizzabile. Possono anche essere utilizzate con successo come lucernari nei vani scala, dove non sono solo una vetrina ma anche una finestra con un’anta funzionale.
Leggi anche: