
Le finestre sono una parte estremamente importante dell’architettura di un edificio. Oltre alla funzionalità, ci aspettiamo che le finestre siano il tocco finale perfetto per la nostra casa e per decorare la facciata. Nei progetti più originali, le finestre spesso determinano lo stile e il carattere di un edificio. Tra le varie forme, le finestre ad arco sembrano essere le più imponenti e decorative.
Dove sono adatte le finestre ad arco?
Dove sono più adatti questi modelli? Si trovano spesso nelle vecchie case popolari, soprattutto nelle mansarde. Sicuramente si adattano perfettamente all’architettura di una casa in stile antico o di una casa di campagna. Anche gli amanti dello stile moderno possono inserire con successo le finestre ad arco nel loro design. Di solito si sceglie una finestra per questo scopo, di solito la più visibile, la più grande o quella situata in un punto interessante. È perfetta in cima alla casa, dove si armonizza molto bene con il tetto svettante. Vale la pena notare che le finestre ad arco sono sia quelle basate su un rettangolo, che terminano in alto con un arco, sia quelle completamente rotonde, che compaiono anche nei design moderni.
Finestre ad arco – limiti tecnologici
Per far sì che una finestra ad arco sia non solo bella ma anche funzionale, occorre considerare attentamente la sua posizione, le sue dimensioni e la sua suddivisione in ante, per poi prendere misure molto precise e installare le ante senza errori. Non c’è spazio per gli errori! Se si decide per una finestra ad arco, bisogna chiedersi se deve essere una finestra apribile o meno. Nel caso delle finestre rotonde, il più delle volte si scelgono modelli non apribili, trattati come una sorta di illuminazione. Tuttavia, se si desidera poter aprire la finestra, vale la pena di prendere in considerazione un sistema che permetta alla finestra di ruotare attorno a un asse verticale o orizzontale. Il modo in cui le finestre ad arco si aprono dipende anche dalla posizione della finestra nell’edificio. Questo può essere un problema, soprattutto in mansarda, poiché le pendenze e le travi limitano notevolmente lo spazio libero. Il limite principale nella produzione di finestre ad arco è la capacità di piegare i singoli elementi, motivo per cui a volte capita che un progetto sia impossibile da realizzare per motivi tecnologici. Fortunatamente, i raggi di curvatura delle sezioni standardizzate sono già ampiamente utilizzati e il PVC è perfettamente adatto a questo scopo. Cosa bisogna tenere presente?
Ciò che vale la pena ricordare, tuttavia, è la funzione delle finestre, che può essere difficile da realizzare nel caso di modelli ad arco. Mi riferisco alla funzione di ribalta della finestra. Esistono già ferramenta specializzate in grado di consentirlo, ma è bene ricordare che la parte curva di una finestra ad arco è molto meno rinforzata e stabile. Pertanto, la sua resistenza alla forza del vento è inferiore e, di conseguenza, è più facile che il telaio della finestra si deformi. Ciò è particolarmente importante nel caso di finestre completamente rotonde che, per la loro struttura, hanno la minor quantità di rinforzi. Le finestre rettangolari con un arco nella parte superiore non dovrebbero causare grossi problemi in questo senso.
Leggi anche:
Qualche parola sulla tecnologia del PVC
Quali sono i vantaggi delle finestre in PVC?