La gestione di un hotel comporta costi elevati legati alle bollette e all’assunzione di personale. Una delle spese principali nel bilancio di un hotel è la bolletta energetica. È per questo che l’intero hotel deve essere adattato per essere efficiente dal punto di vista energetico. Una soluzione sicura è l’utilizzo di per le finestre a risparmio energetico. Le finestre dell’hotel devono avere determinate caratteristiche che influiscono sull’uso quotidiano. Vediamo quindi i parametri delle finestre che possono essere installate in un hotel. Efficienza energetica I telai delle finestre devono essere efficienti dal punto di vista energetico, ossia devono avere un elevato livello di isolamento termico. La tecnologia utilizzata ridurrà al minimo la quantità di energia che passa attraverso le finestre. In inverno, il calore non fuoriesce dagli ambienti riscaldati, con conseguente riduzione delle bollette del riscaldamento. Un buon isolamento è utile anche in estate, per proteggere dall’afflusso di aria calda. Il vetro nelle finestre a risparmio energetico
L’elemento più importante delle finestre a risparmio energetico è il vetro. Il vetro è un ottimo isolante e l’utilizzo di vetri di alta qualità consente di ottenere il massimo risparmio in termini di dispersione energetica. Spesso si utilizzano pacchetti di 2 o 3 lastre e negli spazi tra le lastre vengono inseriti gas rari. Scegliendo il vetro giusto, si può ottenere un risparmio energetico fino al 40%.
Coefficiente di trasmissione del calore
Quando si pianifica l’acquisto di finestre per un hotel, bisogna prestare attenzione al coefficiente di trasmissione del calore. Si tratta del coefficiente dell’intera costruzione, non solo del vetro o del telaio della finestra. L’interazione di tutti i componenti della finestra garantisce la massima protezione termica. Il valore Uw indica la quantità di energia che passa attraverso una finestra con una superficie specifica a una differenza di temperatura di 1K in una specifica unità di tempo. Più basso è il valore, minore è l’energia termica che la finestra perde.
Finestre insonorizzate
Gli hotel sono spesso situati in strade trafficate del centro città. Il rumore della città può disturbare i nostri ospiti, per questo le finestre insonorizzate sono una buona soluzione. Il nostro hotel diventerà un’oasi piacevole e un riposo per le orecchie dopo una faticosa e rumorosa giornata di visite turistiche. L’attenuazione del rumore esterno è determinata dall’indice Rw, espresso in decibel. Più alto è l’indice, meno rumore penetra nella stanza. L’isolamento acustico è garantito da soluzioni tecnologiche adeguate. Una di queste è il vetro fonoassorbente, più spesso del vetro standard. Lo spessore del vetro può raggiungere i 10 mm. Lo spazio tra le lastre viene riempito con gas rari. Anche l’uso di rivestimenti speciali e pellicole smorzanti è una buona soluzione.
Finestre robuste
I telai delle finestre devono proteggere l’hotel dalle intemperie, cioè dalla pioggia, dalla neve e dal vento. La scelta di finestre di alta qualità evita il problema della riparazione o della sostituzione degli infissi. Inoltre, evita le lamentele degli ospiti circa l’ermeticità delle finestre. Le finestre di alta qualità sono caratterizzate non solo da buoni parametri, ma anche da un’installazione professionale. L’esperienza pluriennale dei nostri specialisti è sinonimo di prodotti e installazioni di alta qualità.
Leggi anche:
FINESTRE ISOLANTI – COSA DEVI SAPERE?