Al giorno d’oggi, i balconi e le terrazze sono caratteristiche comuni alla maggior parte delle case unifamiliari. Le grandi superfici vetrate forniscono più luce e, nel caso delle case passive, consentono anche un migliore riscaldamento. Inoltre, le grandi finestre e le porte in vetro hanno un aspetto elegante e moderno, facendo apparire gli ambienti più grandi e luminosi.
Quando si scelgono le porte finestre, vale la pena di considerare alcuni aspetti importanti relativi alla loro funzionalità e al comfort di utilizzo. In primo luogo, soprattutto nel caso delle portefinestre, è necessario decidere se preferire i modelli a battente o a ribalta. Quest’ultima opzione sembra essere molto più pratica, in quanto consente di ventilare gli ambienti senza dover aprire completamente la porta. Questa soluzione può essere utilizzata solo in un’anta di una porta doppia. È inoltre importante che questa decisione venga presa sia per le porte classiche che per quelle scorrevoli. Un altro punto importante da considerare è l’altezza della soglia, che oggi non deve più essere così alta come in passato, quando di fatto ostacolava i movimenti di bambini e anziani. Oggi le soglie possono quasi “fondersi” con il pavimento, creando un passaggio fluido dall’abitazione all’esterno. Questo rende molto più facile l’utilizzo dell’uscita dal terrazzo e allo stesso tempo conferisce alla porta un aspetto più elegante.
Sistemi utilizzati nelle porte da balcone
I moderni sistemi utilizzati nelle porte da balconeconsentono di realizzare strutture altamente resistenti e funzionali, con un elevato valore estetico. Il sistema Ekoslide è ideale per l’allestimento di balconi o terrazze non riscaldate, senza isolamento ma con la possibilità di installare fino a sei pannelli. Se desiderate un profilo isolato termicamente, il sistema Visoglide soddisferà le vostre aspettative. Consente di montare fino a sei pannelli su due o tre guide di scorrimento. I profili a tre camere sono adatti per verande o giardini d’inverno. Per coloro che desiderano utilizzare le porte finestre come uscita interna sul terrazzo, consigliamo il sistema Ultraglide HS con un maggiore isolamento termico, che garantisce il comfort e riduce la perdita di calore incontrollata. I parametri tecnici di questo sistema consentono di realizzare strutture con ante molto grandi che si muovono agevolmente lungo due binari di scorrimento.
Caratteristiche aggiuntive per le portefinestre
Quando si sceglie una porta per un balcone o un terrazzo, vale la pena di scegliere una soluzione aggiuntiva dedicata a questi modelli di infissi. Una maniglia speciale montata dall’esterno e una serratura vi permetteranno di chiudere e aprire facilmente la porta dall’esterno. D’altra parte, un freno che blocca la porta in posizione aperta farà in modo che non sbatta in caso di forti raffiche di vento incontrollabili. Nel caso di porte ampie, è sicuramente meglio scegliere modelli scorrevoli che, nonostante le grandi dimensioni, sono molto più facili da aprire e chiudere rispetto alle classiche ma massicce ante.
Leggi anche:
SCORREVOLE O APERTA – QUALE PORTA DEL PATIO FA PER VOI?
Cosa sono le finestre TAV e quali sono i loro vantaggi?
Glosariusz