Quali sono i materiali utilizzati per i davanzali?

Kategorie

I davanzali hanno una funzione protettiva e forniscono un valore estetico. I davanzali esterni, in particolare, sono progettati per proteggere le pareti e le facciate dall’acqua piovana e impedire che penetri in profondità nei muri. Per questo motivo è importante installare professionalmente i davanzali esterni, mantenendoli della giusta lunghezza e con qualche pendenza graduale, in modo che l’acqua possa scorrere liberamente. 400;”>In interni, il davanzale funge da barriera al calore proveniente dal termosifone, che di solito è posto sotto la finestra, in modo che l’aria riscaldata sia diretta verso il centro della stanza anziché direttamente verso la finestra. In entrambi i casi, i davanzali hanno anche una funzione decorativa. Dall’esterno, completano la facciata, quindi dovrebbero essere in tinta con il colore degli infissi, delle porte e del tetto. All’interno, possono fungere da ripiano aggiuntivo per decorazioni o fiori. I davanzali bassi e larghi possono essere utilizzati anche come originale seduta, se vi si posizionano dei cuscini colorati.

Materiali per i davanzali interni

I materiali adatti ai davanzali devono essere durevoli e resistenti agli agenti atmosferici, soprattutto all’umidità. All’interno, i davanzali in cloruro di polivinile, o in breve PVC, sono i più utilizzati. Il PVC è un materiale economico e facilmente reperibile. Questi davanzali sono adatti a qualsiasi ambiente grazie alla loro resistenza all’umidità. L’ampia gamma di colori consente di abbinare i davanzali al design generale degli interni. Il PVC è facile da pulire e non richiede interventi periodici.

Anche il legno viene utilizzato per realizzare i davanzali, che hanno un aspetto molto elegante e raffinato. Sono più costosi di quelli in plastica, ma anche più resistenti. Tuttavia, è necessario seguire le regole di manutenzione per questi davanzali, perché se non sono adeguatamente impregnati, possono assorbire l’umidità e deformarsi rapidamente. Non sono consigliati per i bagni con alti livelli di umidità. Un’opzione più economica è un davanzale in truciolato laminato, che lo protegge da danni, umidità e sporco. Un’opzione costosa ma molto elegante è rappresentata dai davanzali in marmo o granito, che conferiscono agli interni uno stile unico. La durata e la resistenza di questo materiale lo rendono un investimento per molti anni a venire. Come scegliere un davanzale esterno?

I davanzali esterni devono essere esteticamente gradevoli e abbinarsi alla facciata, ma soprattutto devono fornire una protezione duratura contro pioggia e neve. I davanzali in acciaio e alluminio sono un’ottima scelta di materiali resistenti e solidi. I davanzali realizzati con questi materiali sono molto estetici e di grande effetto. Sono anche molto resistenti agli agenti atmosferici e ai danni meccanici. Possono essere verniciati in qualsiasi colore, il che li rende facilmente abbinabili al resto della casa.

All’esterno viene utilizzato anche il PVC, che si comporta perfettamente a contatto con le basse temperature e l’umidità. Inoltre, smorza il rumore della pioggia, cosa che non accade con il metallo. Il granito è un materiale più costoso, ma è molto elegante e raffinato e garantisce un davanzale duraturo e robusto. È facile da pulire e non richiede manutenzione o impregnazione. Queste attività, invece, sono indispensabili per la cura dei davanzali esterni in legno. Richiedono molto lavoro per renderli belli, ma l’effetto visivo, soprattutto nel caso di una casetta in legno, vale il sacrificio.

Leggi anche:

Quale tipo di davanzale esterno dovrei scegliere?

SUFFICIENTI E LORO TIPI

Zapostowane w :
Udostępnij:

Polecane produkty

Salamander Bluevolution 73

Salamander Bluevolution 82

Podobne artykuły

Davanzali e loro tipologie

Consigli preziosi prima di acquistare una porta in PVC

Quale porta d’ingresso scegliere?

Quali sono i vantaggi delle finestre in PVC?