Quando vale la pena investire in facciate continue?

Kategorie

Le facciate continue sono una soluzione architettonica particolarmente adatta agli edifici moderni. Sono un tipo di facciata aggiuntiva, ma non hanno una funzione portante e il peso dell’edificio non viene trasferito su di esse. Una facciata continua è influenzata solo dal proprio peso e dalla forza del vento. Svolge una funzione di isolamento termico e acustico, oltre che decorativa.

Che cosa sono le facciate continue?

Le facciate continue sono un moderno sistema di strutture leggere con un telaio in profilato di alluminio, spesso riempito con grandi lastre di vetro o plastica. Il vetro può essere trasparente o colorato. Progettisti e produttori fanno a gara per creare pareti con il minor numero possibile di raccordi e giunzioni visibili. Esistono diversi modi di installare le facciate continue, che si distinguono per il tipo di telaio e il grado di visibilità degli elementi di montaggio. La soluzione ideale è una parete con una texture liscia e uniforme. Inoltre, le facciate continue devono soddisfare requisiti specifici in termini di resistenza agli agenti atmosferici. Le facciate continue devono essere ermetiche all’aria e allo stesso tempo consentire la fuoriuscita di vapore acqueo e aria. Inoltre, devono essere estremamente durevoli e resistenti ai danni meccanici. Nel caso di edifici molto alti, anche la resistenza allo sporco e le proprietà autopulenti sono criteri importanti.

Le facciate continue in vetro possono sostituire le pareti esistenti realizzate con i tradizionali materiali da costruzione solidi. Ciò consente di trasformare ambienti ordinari in spazi spettacolari. Le pareti in vetro incastonate in telai di alluminio danno l’impressione di sfumare i confini tra l’esterno e l’interno, permettendo alla luce naturale di penetrare molto di più negli spazi abitativi e, d’altro canto, aprendoli a viste panoramiche. I sistemi di facciate continue in alluminio sono disponibili in un’ampia gamma di design estetici e funzionali, dalle strisce di mascheramento verticali e orizzontali ai design più minimalisti come le vetrate strutturali o semi-strutturali. Per le aziende che producono questi sistemi di facciate continue, non è un problema creare soluzioni su misura per le singole esigenze quando il progetto architettonico richiede parametri tecnici molto specifici e non standard e soluzioni estetiche eccezionali.

Leggi anche:

Che cos’è una facciata continua?

I vantaggi delle facciate continue sono indubbiamente l’isolamento acustico e termico e l’apporto di una quantità significativamente maggiore di luce naturale agli ambienti interni dell’edificio. La protezione dagli effetti del tempo è particolarmente importante nel caso di edifici alti. Le facciate continue, come suggerisce il nome, hanno anche il compito di proteggere le pareti esterne dell’edificio, prolungandone notevolmente la durata. Inoltre, forniscono una finitura estremamente elegante all’edificio, conferendogli prestigio e sottolineandone il carattere avanguardistico. Utilizzando il vetro colorato, è possibile creare design originali per le facciate. Questa soluzione permette ai progettisti di sviluppare la loro creatività a un livello mai visto prima.

D’altra parte, gli eventuali svantaggi delle facciate continue sono dovuti piuttosto alla loro installazione impropria o alla scarsa qualità dei materiali utilizzati, e non alla tecnologia impiegata o a difetti di progettazione. Una precisione insufficiente nell’installazione può portare a perdite, che in seguito causano la formazione di umidità tra la facciata e il muro. A sua volta, l’umidità che non viene drenata in modo sufficientemente efficace causa una maggiore perdita di calore nell’edificio. Materiali di scarsa qualità comportano inoltre il rischio di corrosione dei componenti del telaio e di danni meccanici causati da fattori atmosferici.

Leggi anche:

Temi riguardanti le facciate continue

Zapostowane w :
Udostępnij:

Polecane produkty

Salamander Bluevolution 73

Salamander Bluevolution 82

Podobne artykuły

Davanzali e loro tipologie

Consigli preziosi prima di acquistare una porta in PVC

Quale porta d’ingresso scegliere?

Quali sono i vantaggi delle finestre in PVC?