Vale la pena investire in porte in PVC?

Kategorie

Quando scegliamo una porta d’ingresso, in genere cerchiamo tre caratteristiche importanti. In primo luogo, un buon isolamento termico, un buon isolamento acustico e un’efficace protezione contro le effrazioni. Solo in un secondo momento si guarda allo stile e al colore della porta, in modo che si adatti al design degli interni. Anche il materiale di cui è fatta la porta è importante.

Vantaggi delle porte in PVC

Quando scegliamo le porte per la nostra casa, prestiamo maggiore attenzione alle porte esterne, che siano porte per balconi o porte d’ingresso, per le loro caratteristiche imperdibili. Le porte esterne in PVC hanno le caratteristiche di isolamento termico e di durata richieste e come si collocano rispetto agli altri prodotti presenti sul mercato? Risulta che le moderne porte in PVC spesso superano i prodotti realizzati con altri materiali. Va aggiunto che tollerano molto bene gli effetti nocivi degli agenti atmosferici e, grazie all’utilizzo di profili con superficie molto liscia, sono facili da pulire (lo sporco non aderisce alla superficie e l’acqua scorre via). Inoltre, non richiedono manutenzione, a differenza delle porte in legno che devono essere verniciate ogni pochi anni per proteggerle dall’umidità.

Modernità e sicurezza

Quando si producono porte in PVC, spesso si utilizza un moderno materiale composito rinforzato con fibre di vetro a base di PVC e ALU, che ne aumenta significativamente la durata, la stabilità strutturale e riduce la perdita di calore. Inoltre, le porte prodotte con le più recenti tecnologie sono caratterizzate da un’eccellente resistenza all’effrazione (fino a RC 2) o superiore, con l’uso di rinforzi in acciaio e connettori saldabili per aumentarne le proprietà statiche. È anche importante che gli edifici moderni abbiano una soglia bassa, fino a 20 mm.

Leggi anche:

Come manutenere le porte in PVC?

A volte si sostiene che i serramenti in PVC non sono sicuri e non rispettano l’ambiente. In genere ciò è dovuto a una mancanza di conoscenza. I serramenti in PVC pronti per l’uso non comportano alcun rischio per la salute di persone o animali nell’uso quotidiano e le sostanze nocive possono essere rilasciate solo in caso di incendio. Vale anche la pena di notare che il PVC è riciclabile e che i serramenti in PVC sono sia efficienti dal punto di vista energetico (riducono la dispersione di energia) sia durevoli (quindi non devono essere sostituiti rapidamente).

Uno dei principali vantaggi degli infissi in PVC è il prezzo relativamente basso, pur mantenendo una buona qualità rispetto agli infissi in alluminio o in legno. Inoltre, non richiedono una particolare manutenzione e sono facili da pulire. Un altro vantaggio dei serramenti in PVC è che offrono enormi possibilità di design in un’ampia gamma di colori. Possono anche imitare con successo il colore e la consistenza del legno.

Svantaggi delle porte in PVC

Purtroppo, le porte in PVC presentano molti vantaggi ma anche svantaggi che possono costituire un serio ostacolo e scoraggiare l’acquisto.

I principali svantaggi delle porte in cloruro di polivinile sono la scarsa rigidità del telaio e del battente, che riduce le proprietà antieffrazione, particolarmente importanti per le porte d’ingresso. Per questo motivo, il PVC non è una buona scelta nemmeno per la produzione di finestre o facciate molto grandi. In tali soluzioni, l’alluminio o il legno sono più adatti.

Vedi anche:

QUALE TIPO DI PORTA SCEGLIERE?

PORTE D’INGRESSO. PVC O ALLUMINIO?

Zapostowane w :
Udostępnij:

Polecane produkty

Salamander Bluevolution 73

Salamander Bluevolution 82

Podobne artykuły

Davanzali e loro tipologie

Consigli preziosi prima di acquistare una porta in PVC

Quale porta d’ingresso scegliere?

Quali sono i vantaggi delle finestre in PVC?